Proiettati
verso il futuro.
Proiettati
verso il futuro.



“Se viaggi si vede” è il claim della Borsa Internazionale del Turismo. E nell’ edizione 2023, che si è chiusa da pochi giorni, la voglia di ripartire di tutto il settore si è vista chiaramente: le lunghe code alla biglietteria di Fieramilano City sono l’immagine che meglio racconta il successo di questo appuntamento, che negli anni è diventato - per operatori e appassionati del settore viaggi – un momento irrinunciabile per fare il punto su risultati, tendenze, nuovi bisogni e sfide future. Un evento internazionale in cui l’Italia ricopre l’importante ruolo di padrona di casa, la cui ottima riuscita per quest’anno è confermata, oltre che dalle immagini, anche dai numeri: a riempire gli spazi dell’Allianz MiCo di Milano dal 12 al 14 Febbraio sono stati infatti circa 70.000 visitatori e oltre 1.000 espositori italiani ed esteri.
Tra questi, c’eravamo anche noi di Alpitour World, con i brand Eden Viaggi, Alpitour e Turisanda, in rappresentanza della riorganizzazione in tre pillar presentata con il progetto Trevolution.
La partecipazione al BIT 2023 è stata anche un’occasione per presentarci con la nostra immagine rinnovata, a partire dal logo e dalla narrative corporate: due asset che traducono i valori e lo slancio con cui ci prepariamo a vivere il futuro del nostro settore, perché come ha affermato in quest’occasione Pier Ezhaya, direttore generale Tour Operating di Alpitour World, “Come cambiano il costume e la società deve cambiare anche l’offerta, perché cambiano i bisogni.”
Ciò che ci portiamo a casa dal BIT è un quadro fatto di nuove sfide ma anche di moltissime opportunità.
Il primo dato incoraggiante emerso dall’evento – che rispetto agli anni precedenti ha visto la partecipazione di un pubblico più giovane, internazionale, più qualificato e interessato al business - è senza dubbio la grande voglia di tornare a viaggiare dopo gli anni della pandemia. Questa vitalità del settore è accompagnata dall’emergere di nuove tendenze e grandi ritorni: se in Italia è in forte crescita l’offerta legata al viaggio slow e sostenibile, a partire dai cammini e dalle esperienze di prossimità, si registra allo stesso tempo una vera e propria rinascita delle tratte intercontinentali, pronte a riprendersi un’ampia fetta di mercato dopo gli anni di restrizioni.
Già quest’anno il numero di turisti internazionale è cresciuto fino a equiparare i due terzi del livello pre-pandemia (secondo i dati diffusi da Unwto – United Nations World Tourism Organization), ma un ulteriore banco di prova è atteso per la stagione estiva 2023, in cui le previsioni preannunciano per i tour operator una crescita del fatturato che si aggirerebbe intorno al 30%.
Che sia a lungo o a corto raggio, responsabilità e sostenibilità sono le parole chiave del viaggio del futuro: un’esigenza che è stata chiaramente intercettata anche dalla stessa BIT, progettata in modo da essere un evento totalmente carbon neutral. Parte degli utili di questa edizione è infatti destinata a supportare il progetto di un impianto fotovoltaico nella regione di Andhra Pradesh in India, con un impatto ambientale positivo tale da compensare le 3000 tonnellate di CO2 generate dalla fiera.
Tema centrale anche quello dell’innovazione, ampiamente affrontato negli oltre 40 convegni del format Bringing Innovation Into Travel: per quanto riguarda la tecnologia, gli occhi sono puntati soprattutto sulle opportunità offerte da Metaverso e Realtà aumentata.
E ora, conclusasi l’edizione 2023, non resta che darci appuntamento per l’anno prossimo, per la 44 esima edizione della BIT che si svolgerà, sempre all’Allianz MiCo di Milano, da domenica 4 a martedì 6 febbraio 2024.
“Se viaggi si vede” è il claim della Borsa Internazionale del Turismo. E nell’ edizione 2023, che si è chiusa da pochi giorni, la voglia di ripartire di tutto il settore si è vista chiaramente: le lunghe code alla biglietteria di Fieramilano City sono l’immagine che meglio racconta il successo di questo appuntamento, che negli anni è diventato - per operatori e appassionati del settore viaggi – un momento irrinunciabile per fare il punto su risultati, tendenze, nuovi bisogni e sfide future. Un evento internazionale in cui l’Italia ricopre l’importante ruolo di padrona di casa, la cui ottima riuscita per quest’anno è confermata, oltre che dalle immagini, anche dai numeri: a riempire gli spazi dell’Allianz MiCo di Milano dal 12 al 14 Febbraio sono stati infatti circa 70.000 visitatori e oltre 1.000 espositori italiani ed esteri.
Tra questi, c’eravamo anche noi di Alpitour World, con i brand Eden Viaggi, Alpitour e Turisanda, in rappresentanza della riorganizzazione in tre pillar presentata con il progetto Trevolution.
La partecipazione al BIT 2023 è stata anche un’occasione per presentarci con la nostra immagine rinnovata, a partire dal logo e dalla narrative corporate: due asset che traducono i valori e lo slancio con cui ci prepariamo a vivere il futuro del nostro settore, perché come ha affermato in quest’occasione Pier Ezhaya, direttore generale Tour Operating di Alpitour World, “Come cambiano il costume e la società deve cambiare anche l’offerta, perché cambiano i bisogni.”
Ciò che ci portiamo a casa dal BIT è un quadro fatto di nuove sfide ma anche di moltissime opportunità.
Il primo dato incoraggiante emerso dall’evento – che rispetto agli anni precedenti ha visto la partecipazione di un pubblico più giovane, internazionale, più qualificato e interessato al business - è senza dubbio la grande voglia di tornare a viaggiare dopo gli anni della pandemia. Questa vitalità del settore è accompagnata dall’emergere di nuove tendenze e grandi ritorni: se in Italia è in forte crescita l’offerta legata al viaggio slow e sostenibile, a partire dai cammini e dalle esperienze di prossimità, si registra allo stesso tempo una vera e propria rinascita delle tratte intercontinentali, pronte a riprendersi un’ampia fetta di mercato dopo gli anni di restrizioni.
Già quest’anno il numero di turisti internazionale è cresciuto fino a equiparare i due terzi del livello pre-pandemia (secondo i dati diffusi da Unwto – United Nations World Tourism Organization), ma un ulteriore banco di prova è atteso per la stagione estiva 2023, in cui le previsioni preannunciano per i tour operator una crescita del fatturato che si aggirerebbe intorno al 30%.
Che sia a lungo o a corto raggio, responsabilità e sostenibilità sono le parole chiave del viaggio del futuro: un’esigenza che è stata chiaramente intercettata anche dalla stessa BIT, progettata in modo da essere un evento totalmente carbon neutral. Parte degli utili di questa edizione è infatti destinata a supportare il progetto di un impianto fotovoltaico nella regione di Andhra Pradesh in India, con un impatto ambientale positivo tale da compensare le 3000 tonnellate di CO2 generate dalla fiera.
Tema centrale anche quello dell’innovazione, ampiamente affrontato negli oltre 40 convegni del format Bringing Innovation Into Travel: per quanto riguarda la tecnologia, gli occhi sono puntati soprattutto sulle opportunità offerte da Metaverso e Realtà aumentata.
E ora, conclusasi l’edizione 2023, non resta che darci appuntamento per l’anno prossimo, per la 44 esima edizione della BIT che si svolgerà, sempre all’Allianz MiCo di Milano, da domenica 4 a martedì 6 febbraio 2024.
PAESI NEL MONDO
CON SEDI DEL GRUPPO
FATTURATO 2022
PREVENTIVI VACANZA
AL GIORNO
INVESTITI IN
TECNOLOGIA