Proiettati
verso il futuro.



La spinta all’innovazione, sostenuta dall’attenzione verso i lavoratori e le lavoratrici: è soprattutto grazie a questa combinazione di elementi che ci siamo anche noi nel World’s Best Employers 2022 di Forbes, la classifica che ogni anno identifica le realtà aziendali che eccellono per la qualità dell’ambiente di lavoro offerto ai propri dipendenti.
Sono 800 le aziende presenti in questo sesto report annuale che la rivista statunitense, punto di riferimento per il mondo dell’economia, ha stilato con il supporto di Statista, company specializzata in analisi di mercato: nonostante la competizione di certo non mancasse, il nostro Gruppo si aggiudica un posto nella top 300 a livello globale e conquista l’ottavo posto tra le 22 italiane che sono riuscite a entrare in classifica.
E chi conosce un’azienda meglio delle persone che la vivono ogni giorno? Per questo a definire la classifica sono stati proprio i lavoratori e le lavoratrici: 150.000 gli intervistati, assunti full time o part-time in 57 Paesi. A loro è stato chiesto se avrebbero raccomandato o meno il proprio posto di lavoro ad amici e parenti e di esprimere un parere su altre realtà attive nello stesso settore. In base alle risposte raccolte, sono stati valutati per ogni azienda l’impatto e l’immagine, l’impegno assunto in termini di responsabilità sociale, le opportunità offerte per lo sviluppo dei talenti e l’attenzione alla parità di genere.
Questo risultato rappresenta per noi una tappa importante in un viaggio: quello che abbiamo scelto di intraprendere come Gruppo.
Come ha dichiarato Christian Catiello, Managing Director Organization di Alpitour World, questo riconoscimento premia il valore degli investimenti che abbiamo scelto di sostenere negli ultimi anni. Oltre ad aver lavorato per migliorare nostre sedi di lavoro, abbiamo infatti avviato «un percorso che vede al centro le persone, con dei programmi di formazione volti a supportare la job rotation, cioè la possibilità, qualora ce ne fosse la necessità o l’aspirazione, di cambiare ruolo all’interno dell’azienda.»
In questo scenario si inseriscono tutte le energie che stiamo investendo a supporto dei giovani, con programmi che mirano all’assunzione di neo-laureati e di under 35 e under 30 da inserire all’interno di percorsi di crescita che premino il talento e il merito, e con una grande attenzione al turismo giovanile e alle sue dinamiche, di cui è un esempio l’esperienza di successo della nostra startup Utravel.
L’era digitale sta infatti coinvolgendo anche il mondo del turismo e dei viaggi e una visione di lungo termine come quella che stiamo portando avanti è fondamentale: continuare a sostenerla – tutelando il benessere e le aspirazioni di chi lavora con noi - è senza dubbio un progetto che continuerà ad accompagnarci anche nei prossimi anni. Con l’obiettivo di arrivare, insieme, ancora più in alto.
La spinta all’innovazione, sostenuta dall’attenzione verso i lavoratori e le lavoratrici: è soprattutto grazie a questa combinazione di elementi che ci siamo anche noi nel World’s Best Employers 2022 di Forbes, la classifica che ogni anno identifica le realtà aziendali che eccellono per la qualità dell’ambiente di lavoro offerto ai propri dipendenti.
Sono 800 le aziende presenti in questo sesto report annuale che la rivista statunitense, punto di riferimento per il mondo dell’economia, ha stilato con il supporto di Statista, company specializzata in analisi di mercato: nonostante la competizione di certo non mancasse, il nostro Gruppo si aggiudica un posto nella top 300 a livello globale e conquista l’ottavo posto tra le 22 italiane che sono riuscite a entrare in classifica.
E chi conosce un’azienda meglio delle persone che la vivono ogni giorno? Per questo a definire la classifica sono stati proprio i lavoratori e le lavoratrici: 150.000 gli intervistati, assunti full time o part-time in 57 Paesi. A loro è stato chiesto se avrebbero raccomandato o meno il proprio posto di lavoro ad amici e parenti e di esprimere un parere su altre realtà attive nello stesso settore. In base alle risposte raccolte, sono stati valutati per ogni azienda l’impatto e l’immagine, l’impegno assunto in termini di responsabilità sociale, le opportunità offerte per lo sviluppo dei talenti e l’attenzione alla parità di genere.
Questo risultato rappresenta per noi una tappa importante in un viaggio: quello che abbiamo scelto di intraprendere come Gruppo.
Come ha dichiarato Christian Catiello, Managing Director Organization di Alpitour World, questo riconoscimento premia il valore degli investimenti che abbiamo scelto di sostenere negli ultimi anni. Oltre ad aver lavorato per migliorare nostre sedi di lavoro, abbiamo infatti avviato «un percorso che vede al centro le persone, con dei programmi di formazione volti a supportare la job rotation, cioè la possibilità, qualora ce ne fosse la necessità o l’aspirazione, di cambiare ruolo all’interno dell’azienda.»
In questo scenario si inseriscono tutte le energie che stiamo investendo a supporto dei giovani, con programmi che mirano all’assunzione di neo-laureati e di under 35 e under 30 da inserire all’interno di percorsi di crescita che premino il talento e il merito, e con una grande attenzione al turismo giovanile e alle sue dinamiche, di cui è un esempio l’esperienza di successo della nostra startup Utravel.
L’era digitale sta infatti coinvolgendo anche il mondo del turismo e dei viaggi e una visione di lungo termine come quella che stiamo portando avanti è fondamentale: continuare a sostenerla – tutelando il benessere e le aspirazioni di chi lavora con noi - è senza dubbio un progetto che continuerà ad accompagnarci anche nei prossimi anni. Con l’obiettivo di arrivare, insieme
PAESI NEL MONDO
CON SEDI DEL GRUPPO
FATTURATO 2022
PREVENTIVI VACANZA
AL GIORNO
INVESTITI IN
TECNOLOGIA