Proiettati
verso il futuro.



Il mondo è pieno di luoghi da scoprire, da esplorare, tra cui perdersi e viaggiare.
Ma è fondamentale anche avere un posto in cui ritrovarsi e fermarsi: un luogo da abitare. Per noi, un luogo da cui continuare a immaginare e costruire nuove partenze.
Per questo, i piani per il futuro di Alpitour World passano anche per l’inaugurazione di una nuova sede: innovativa, sostenibile, progettata per garantire il benessere dei dipendenti. In una parola, coerente con i valori che guideranno la nuova fase del Gruppo, racchiusi nella narrativa corporate “Siamo il viaggio che vogliamo vedere nel mondo” e nella trasformazione dello storico gabbiano nel simbolo dell’infinito.
La nostra nuova sede, in Strada Fornace Vecchia a Pesaro, apre dopo quattro anni di lavori ed accoglierà 250 dipendenti. Come dichiara Gabriele Burgio, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo, «La nuova sede che abbiamo voluto e costruito rispecchia perfettamente gli impegni che guidano il nostro nuovo corso». Primo tra tutti, la sostenibilità ambientale: con un investimento di 3 milioni di euro sostenuto insieme al Master Gardant – Credito Fondiario, proprietario dell’immobile, la nuova sede è stata ricavata dal recupero di un edificio già esistente.
La ristrutturazione, realizzata con il coinvolgimento di professionisti e realtà locali, è stata guidata dallo studio Roberto Garbugli Designer, con l’obiettivo di restituire alla città un edificio a basso impatto ambientale: i 3800 mq2 sono illuminati da un impianto a basso consumo e l’installazione di impianti fotovoltaici è il passo successivo che ci consentirà di aumentarne l’efficienza energetica. Grande attenzione è stata dedicata anche a rendere la struttura accogliente per le 250 persone che vi lavoreranno stabilmente. Gli ambienti ricavati sono ampi e luminosi e tra questi ci sono anche una palestra e diverse aree comuni, pensate per facilitare momenti di socialità e relax che si uniscono alle opzioni di flessibilità e alle pratiche di welfare ormai consolidate.
Il rafforzamento del legame con la città di Pesaro, che già da tempo ha un ruolo importante nelle attività di molte società di Alpitour World, è un altro aspetto fondamentale di questo traguardo. Come Gruppo, prevediamo di continuare ad alimentarlo con attività di marketing e comunicazione a supporto alle realtà del territorio – come già avviene con la Victoria Libertas Pesaro – e svolgendo attività di formazione nelle scuole e nelle università, per sostenere il valore della nostra presenza sul territorio in termini di ritorno economico e occupazionale.
Nasce così un nuovo posto in cui restare, in cui continuare a evolverci, cambiare. Un nuovo posto da cui lavorare con la passione di sempre, per arrivare ovunque nel mondo.
Il mondo è pieno di luoghi da scoprire, da esplorare, tra cui perdersi e viaggiare.
Ma è fondamentale anche avere un posto in cui ritrovarsi e fermarsi: un luogo da abitare. Per noi, un luogo da cui continuare a immaginare e costruire nuove partenze.
Per questo, i piani per il futuro di Alpitour World passano anche per l’inaugurazione di una nuova sede: innovativa, sostenibile, progettata per garantire il benessere dei dipendenti. In una parola, coerente con i valori che guideranno la nuova fase del Gruppo, racchiusi nella narrativa corporate “Siamo il viaggio che vogliamo vedere nel mondo” e nella trasformazione dello storico gabbiano nel simbolo dell’infinito.
La nostra nuova sede, in Strada Fornace Vecchia a Pesaro, apre dopo quattro anni di lavori ed accoglierà 250 dipendenti. Come dichiara Gabriele Burgio, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo, «La nuova sede che abbiamo voluto e costruito rispecchia perfettamente gli impegni che guidano il nostro nuovo corso». Primo tra tutti, la sostenibilità ambientale: con un investimento di 3 milioni di euro sostenuto insieme al Master Gardant – Credito Fondiario, proprietario dell’immobile, la nuova sede è stata ricavata dal recupero di un edificio già esistente.
La ristrutturazione, realizzata con il coinvolgimento di professionisti e realtà locali, è stata guidata dallo studio Roberto Garbugli Designer, con l’obiettivo di restituire alla città un edificio a basso impatto ambientale: i 3800 mq2 sono illuminati da un impianto a basso consumo e l’installazione di impianti fotovoltaici è il passo successivo che ci consentirà di aumentarne l’efficienza energetica. Grande attenzione è stata dedicata anche a rendere la struttura accogliente per le 250 persone che vi lavoreranno stabilmente. Gli ambienti ricavati sono ampi e luminosi e tra questi ci sono anche una palestra e diverse aree comuni, pensate per facilitare momenti di socialità e relax che si uniscono alle opzioni di flessibilità e alle pratiche di welfare ormai consolidate.
Il rafforzamento del legame con la città di Pesaro, che già da tempo ha un ruolo importante nelle attività di molte società di Alpitour World, è un altro aspetto fondamentale di questo traguardo. Come Gruppo, prevediamo di continuare ad alimentarlo con attività di marketing e comunicazione a supporto alle realtà del territorio – come già avviene con la Victoria Libertas Pesaro – e svolgendo attività di formazione nelle scuole e nelle università, per sostenere il valore della nostra presenza sul territorio in termini di ritorno economico e occupazionale.
Nasce così un nuovo posto in cui restare, in cui continuare a evolverci, cambiare. Un nuovo posto da cui lavorare con la passione di sempre, per arrivare ovunque nel mondo.
CON L'INAUGURAZIONE A PESARO CONTINUA LA TRASFORMAZIONE DEL GRUPPO "IL VIAGGIO CHE VOGLIAMO VEDERE NEL MONDO" PASSA ANCHE DA CASA NOSTRA
PAESI NEL MONDO
CON SEDI DEL GRUPPO
FATTURATO 2022
PREVENTIVI VACANZA
AL GIORNO
INVESTITI IN
TECNOLOGIA