Proiettati
verso il futuro.



È l’arena indoor più grande d’Italia, porta il nostro nome e lo farà ancora per gran parte del 2023: parliamo del Pala Alpitour di Torino, il monumentale impianto creato in occasione dei XX Giochi Invernali del 2006 che rappresenta oggi uno dei luoghi più vivi della città e un punto di riferimento per il mondo degli eventi: concerti, spettacoli, tornei sportivi, fiere e molto altro prendono vita all’interno della struttura, richiamando ogni anno a Torino un folto pubblico nazionale e internazionale.
Da diversi anni Alpitour ha attivato un accordo di collaborazione con Parcolimpico Srl, la società nata per raccogliere l’eredità dei Giochi Invernali del 2006 che gestisce la struttura: grazie al rinnovo della partnership il brand, che rappresenta “la radice” dell’intero Gruppo, continuerà a sostenere l’anima più viva di Torino, accostando il proprio nome e la propria immagine a uno dei simboli della città del terzo millennio e ai grandi eventi che questa si prepara a ospitare nei prossimi mesi.
Azionista di riferimento della società Parcolimpico Srl è infatti Live Nation, leader mondiale della produzione e organizzazione di concerti e spettacoli: ad attendere il Pala Alpitour è quindi ancora una volta una stagione ricca di musica, ma non mancheranno anche le emozioni sportive.
L’accordo di naming sponsorship permette al nostro brand di accogliere gli spettatori all’interno dell’arena, legando il suo nome a una struttura che è un vero e proprio gioiello architettonico: un edificio imponente che si caratterizza per l’estrema flessibilità degli spazi, adatti a diverse tipologie di eventi, per l’eccezionale acustica e per l’estetica ad alto impatto ideata da due importanti nomi nel panorama architettonico, Arata Isozaki e Pier Paolo Maggiora. Alpitour “firma” infatti l’insegna del palazzetto, che rende immediatamente riconoscibile la casa torinese dei grandi eventi, e insieme a Francorosso, cura gli allestimenti degli spazi interni, oltre a ottenere un’importante presenza sui media legata agli appuntamenti in programma.
Questo investimento conferma la volontà della nostra azienda torinese di investire sulla città, non solo per un legame storico ma anche in virtù della sua attrattività turistica. Torino, infatti, continua a richiamare ogni anno viaggiatori da tutta Italia e non solo, grazie alle sue bellezze ma anche per merito di un calendario di appuntamenti culturali, sportivi e di intrattenimento che si fa ogni anno sempre più ricco.
È proprio questa Torino viva e in movimento che il Gruppo vuole sostenere, con la sponsorizzazione del Pala Alpitour come con altre iniziative già introdotte: ad esempio, la collaborazione con cui contribuiremo al rinnovamento del Museo Egizio, una delle realtà museali più importanti della città e dell’intero panorama italiano.
Ci aspetta dunque una stagione di grandi emozioni: che sia in giro per il mondo oppure a pochi passi da casa, le firma Alpitour.
È l’arena indoor più grande d’Italia, porta il nostro nome e lo farà ancora per gran parte del 2023: parliamo del Pala Alpitour di Torino, il monumentale impianto creato in occasione dei XX Giochi Invernali del 2006 che rappresenta oggi uno dei luoghi più vivi della città e un punto di riferimento per il mondo degli eventi: concerti, spettacoli, tornei sportivi, fiere e molto altro prendono vita all’interno della struttura, richiamando ogni anno a Torino un folto pubblico nazionale e internazionale.
Da diversi anni Alpitour ha attivato un accordo di collaborazione con Parcolimpico Srl, la società nata per raccogliere l’eredità dei Giochi Invernali del 2006 che gestisce la struttura: grazie al rinnovo della partnership il brand, che rappresenta “la radice” dell’intero Gruppo, continuerà a sostenere l’anima più viva di Torino, accostando il proprio nome e la propria immagine a uno dei simboli della città del terzo millennio e ai grandi eventi che questa si prepara a ospitare nei prossimi mesi.
Azionista di riferimento della società Parcolimpico Srl è infatti Live Nation, leader mondiale della produzione e organizzazione di concerti e spettacoli: ad attendere il Pala Alpitour è quindi ancora una volta una stagione ricca di musica, ma non mancheranno anche le emozioni sportive.
L’accordo di naming sponsorship permette al nostro brand di accogliere gli spettatori all’interno dell’arena, legando il suo nome a una struttura che è un vero e proprio gioiello architettonico: un edificio imponente che si caratterizza per l’estrema flessibilità degli spazi, adatti a diverse tipologie di eventi, per l’eccezionale acustica e per l’estetica ad alto impatto ideata da due importanti nomi nel panorama architettonico, Arata Isozaki e Pier Paolo Maggiora. Alpitour “firma” infatti l’insegna del palazzetto, che rende immediatamente riconoscibile la casa torinese dei grandi eventi, e insieme a Francorosso, cura gli allestimenti degli spazi interni, oltre a ottenere un’importante presenza sui media legata agli appuntamenti in programma.
Questo investimento conferma la volontà della nostra azienda torinese di investire sulla città, non solo per un legame storico ma anche in virtù della sua attrattività turistica. Torino, infatti, continua a richiamare ogni anno viaggiatori da tutta Italia e non solo, grazie alle sue bellezze ma anche per merito di un calendario di appuntamenti culturali, sportivi e di intrattenimento che si fa ogni anno sempre più ricco.
È proprio questa Torino viva e in movimento che il Gruppo vuole sostenere, con la sponsorizzazione del Pala Alpitour come con altre iniziative già introdotte: ad esempio, la collaborazione con cui contribuiremo al rinnovamento del Museo Egizio, una delle realtà museali più importanti della città e dell’intero panorama italiano.
Ci aspetta dunque una stagione di grandi emozioni: che sia in giro per il mondo oppure a pochi passi da casa, le firma Alpitour.
CON L'INAUGURAZIONE A PESARO CONTINUA LA TRASFORMAZIONE DEL GRUPPO "IL VIAGGIO CHE VOGLIAMO VEDERE NEL MONDO" PASSA ANCHE DA CASA NOSTRA
PAESI NEL MONDO
CON SEDI DEL GRUPPO
FATTURATO 2022
PREVENTIVI VACANZA
AL GIORNO
INVESTITI IN
TECNOLOGIA