Proiettati
verso il futuro.
Proiettati
verso il futuro.



Il turismo sta attraversando una fase di profonda trasformazione, con l’emergere di nuove destinazioni, il cambiamento dei modelli di viaggio e una crescente attenzione alle esperienze. In questo scenario, le aziende del settore sono chiamate a interpretare le nuove esigenze dei viaggiatori e a offrire soluzioni sempre più personalizzate e sostenibili.
Trend di mercato
Nella prima puntata di Mondi da scoprire – Il turismo che cambia, su Class CNBC, Silvia Sgaravatti ha discusso con Presidente dell’Osservatorio Nazionale del Turismo, Marina Lalli, Presidente di Federturismo, e Pier Ezhaya, Direttore Generale Tour Operating di Alpitour World, dell’evoluzione del turismo.
Il settore si sposta dalla centralità della destinazione alla qualità dell’esperienza, con viaggiatori più attenti a cultura, natura e autenticità. Cresce il turismo consapevole, con destagionalizzazione, mete meno battute e un lusso più accessibile. Il viaggio diventa ponte tra culture, mentre innovazione e sostenibilità guidano il futuro del settore.
Turismo 2025: nuove rotte, nuovi viaggiatori, nuove idee
Nella nuova puntata di Mondi da Scoprire su Class CNBC, è stato esplorato come il turismo stia cambiando, tra tecnologia, sostenibilità e centralità dell’esperienza.
Aldo Sarnataro, Direttore Commerciale di NEOS, ha raccontato come la risposta al boom post-pandemico sia passata da digitalizzazione, flotta avanzata e nuove rotte strategiche, come il Bari–New York.
Per Angelo La Riccia, Direttore Commerciale di VOIhotels, il futuro del turismo di lusso è nella personalizzazione, con un’attenzione crescente all’ambiente e al territorio.
Il Prof. Martínez de Carnero Calzada (Sapienza) ha offerto una visione chiara: l’intelligenza artificiale può rendere il turismo più autentico e consapevole, oltre che più efficiente.
Alessandro Seghi, Direttore Commerciale Tour Operating di Alpitour World, ha infine evidenziato i trend per l’estate 2025: più prenotazioni anticipate, famiglie protagoniste e una nuova polizza meteo a tutela dell’esperienza.
Un viaggio sempre più evoluto, ma profondamente umano. E noi ci siamo, pronti ad accompagnarlo.
Turismo 2025: nuove rotte, nuovi viaggiatori, nuove idee
Nella nuova puntata di Mondi da Scoprire su Class CNBC, è stato esplorato come il turismo stia cambiando, tra tecnologia, sostenibilità e centralità dell’esperienza.
Aldo Sarnataro, Direttore Commerciale di NEOS, ha raccontato come la risposta al boom post-pandemico sia passata da digitalizzazione, flotta avanzata e nuove rotte strategiche, come il Bari–New York.
Per Angelo La Riccia, Direttore Commerciale di VOIhotels, il futuro del turismo di lusso è nella personalizzazione, con un’attenzione crescente all’ambiente e al territorio.
Il Prof. Martínez de Carnero Calzada (Sapienza) ha offerto una visione chiara: l’intelligenza artificiale può rendere il turismo più autentico e consapevole, oltre che più efficiente.
Alessandro Seghi, Direttore Commerciale Tour Operating di Alpitour World, ha infine evidenziato i trend per l’estate 2025: più prenotazioni anticipate, famiglie protagoniste e una nuova polizza meteo a tutela dell’esperienza.
Un viaggio sempre più evoluto, ma profondamente umano. E noi ci siamo, pronti ad accompagnarlo.
Innovazione e persone
Il business cresce con le persone. Per questo, in Alpitour World, Risorse Umane e Innovazione collaborano per sviluppare nuove competenze nel turismo digitale.
Nascono progetti come AInfinity, che connette l’azienda con startup e centri di ricerca, e iniziative come AlpitOUR Lab e i Change Agents, team che esplorano e diffondono l’innovazione.Un circolo virtuoso che crea valore per azienda e viaggiatori, raccontato nella seconda puntata di Mondi da scoprire- Il turismo che cambia, da Lucilla Lattanzi Head Of People Training & Organization Development e Francesco Ciuccarelli Chief Innovation & Technology Officer Alpitour World.
Inclusione e gender equity: leve strategiche per un turismo sostenibile
In Alpitour World, inclusione, benessere e parità di genere sono scelte strategiche, non solo valori. Ne hanno parlato Ornella Dalmasso e Claudia Dalmasso, della Funzione HR di Alpitour S.p.A, nella nuova puntata su Class CNBC.
Con oltre il 73% della popolazione aziendale femminile, abbiamo ottenuto la certificazione per la parità di genere a novembre 2024: non un punto d’arrivo, ma di partenza. Abbiamo introdotto policy su genitorialità, work-life balance e supporto psicologico, con iniziative concrete di empowerment e prevenzione dei bias.
Con il supporto di Valore D, lavoriamo per costruire una cultura inclusiva e un’organizzazione che metta al centro le persone.
Perché il turismo può – e deve – essere veicolo di coesione sociale.
Inclusione e gender equity: leve strategiche per un turismo sostenibile
In Alpitour World, inclusione, benessere e parità di genere sono scelte strategiche, non solo valori. Ne hanno parlato Ornella Dalmasso e Claudia Dalmasso, della Funzione HR di Alpitour S.p.A, nella nuova puntata su Class CNBC.
Con oltre il 73% della popolazione aziendale femminile, abbiamo ottenuto la certificazione per la parità di genere a novembre 2024: non un punto d’arrivo, ma di partenza. Abbiamo introdotto policy su genitorialità, work-life balance e supporto psicologico, con iniziative concrete di empowerment e prevenzione dei bias.
Con il supporto di Valore D, lavoriamo per costruire una cultura inclusiva e un’organizzazione che metta al centro le persone.
Perché il turismo può – e deve – essere veicolo di coesione sociale.